Camera di combustione a griglia mobile a gradini UTSW

Mezzo di esercizio: acqua / acqua surriscaldata / vapore
Raffreddamento: acqua
Campo di potenza: 300 - 4200 kW
Regolazione della potenza: modulante
Contenuto d'acqua:
M 8 - 44 
Combustibile:
legno di recupero / scarti di legno / pellet / combustibill speciali

Combustibili con alto potere calorifico o con un basso punto di fusione delle ceneri, come scarti di pannelli di truciolare, legno vecchio, grani e gusci di riso.

Area d’impiego:

  • Combustione di combustibili speciali come cereali / grani ecc.
  • Smaltimento di legno vecchio
  • Pellet e pellet industriali
  • Combustione di truciolare nell’industria della lavorazione del legno
inhaltsbild
  1. Alimentazione combustibile mediante coclea di alimentazione
  2. Camera di combustione raffreddata ad acqua
  3. Griglia mobile a gradini raffreddata ad acqua UTSW
  4. Zona di postcombustione
  5. Rimozione della cenere dalla griglia inferiore, automatica o manuale
  6. Rimozione automatica della cenere della griglia
  7. Sportello di accesso alla griglia inferiore
  8. Voltino di irraggiamento
  9. Cemento refrattario con coefficiente di trasmittanza definito
  10.  Camera di combustione secondaria - per procedimento LowNox tramite controllo dell‘aria
  11. Scambiatore di calore a tre giri di fumo
  12. Sportello della caldaia con pulizia automatica dei tubi ad aria compressa
  13. Depurazione dei gas di scarico tramite multiciclone, con rimozione automatica della cenere volatile
  14. Ventilatore dei gas di scarico, posizione a scelta: destra, sinistra o posteriore
  15. Sportello della griglia con chiusura di sicurezza

La caldaia UTSW è dotata di una griglia mobile obliqua ed è adatta anche per combustibile con alto contenuto di ceneri.
Il combustibile viene convogliato dal retro del bruciatore su una griglia mobile obliqua. La griglia è composta da barre raffreddate ad acqua, strutturate in modo che si sovrappongano così da minimizzare la perdita di combustibile. Inoltre la griglia è costruita in modo da consentire una distribuzione accurata e uniforme dell’aria primaria apportata nelle diverse zone e una gassificazione senza turbolenza. La griglia è azionata con sistema idraulico e le fasi di avanzamento sono adeguate automaticamente alla domanda di potenza. La camera di combustione è raffreddata ad acqua e rivestita di materiale refrattario, in modo da resistere anche a combustibili che sviluppano una temperatura di combustione elevata.

L’aria secondaria che affluisce nella camera di combustione ed in quella di post-combustione consente una combustione graduale e completa, con conseguente riduzione del valore di NOx nei gas di scarico. In questo modo le emissioni si mantengono limitate.
Le ceneri vengono convogliate lentamente dalla griglia mobile all´estremità della stessa, dove avviene la rimozione automatica. Sotto la griglia è possibile installare a richiesta un dispositivo di rimozione delle ceneri. In questo modo i materiali che cadono dalla griglia vengono convogliati in un dispositivo a coclea e trasportati insieme con le ceneri in un cassonetto od in un container.
Il modulo di combustione è percorso interamente dal flusso di aria primaria e secondaria e anche grazie all’ottimo isolamento la dispersione rimane a livelli minimi.
Sopra al bruciatore è installata una caldaia a tubi di fumo con triplice percorso oppure un generatore di vapore. Il ciclone multiplo è installato direttamente dietro lo scambiatore di calore e la sua azione può essere regolata in modo ottimale.
 

Struttura della camera di combustione

inhaltsbild
  • Isolamento termico della camera di combustione (100 mm) con lamiera di rivestimento esterna
  • Intercapedine fra le due pareti d’acciaio, fissate alla struttura in lamiera con bullone a trazione, raffreddata ad acqua
  • Lastra in fibra di ceramica refrattaria rivestita con pellicola di alluminio
  • Ancoraggi per muratura resistenti al calore
  • Cemento refrattario colato (100 mm)

Il cemento refrattario viene fissato alla struttura in acciaio della camera di combustione mediante ancoraggi resistenti al calore. Il cemento refrattario ha densità e resistenza al calore elevate e viene gettato a sezioni. Giunti di dilatazione fra le sezioni ne compensano l’espansione in caso di oscillazioni della temperatura. La struttura in lamiera di acciaio è protetta dal surriscaldamento mediante da una lastra in fibra di ceramica posta dietro al cemento refrattario.


Nach oben